LOAN prestiti
Cosa aspetti? Realizzare il tuo progetto adesso non è mai stato così semplice.
La finalità di un prestito permette di suddividere e classificare i vari finanziamenti in determinate categorie, quali finanziamenti finalizzati e finanziamenti non finalizzati o prestiti personali. Non va invece confusa tra le 'finalità' la dicitura, che spesso accompagna determinati finanziamenti, come quella di 'liquidità', perché ciò che finalizza il prestito è l'impiego finale che ne verrà fatto e che allo stesso tempo deve essere comunicato alla banca, o alla finanziaria, al momento stesso di richiederne la concessione.
La differenza tra finanziamenti finalizzati e non finalizzati risiede inoltre nel fatto che è presente solo nei primi, mentre per i secondi il finanziato potrà decidere liberamente come impiegare la somma ottenuta, senza doverne dare nessuna spiegazione. I finanziamenti finalizzati a loro volta, a seconda del tipo di finalità che ne supporta la richiesta, possono essere legati all'acquisto di beni oppure di servizi. Le principali finalità che determinano la natura di un finanziamento sono:
- l'acquisto di un veicolo: in questo caso si possono avere due forme, quale il finanziamento auto, e il leasing fnanziario (nel quale il veicolo viene acquistato dal produttore da una finanziaria che ne permette l'uso al finanziato dietro il pagamento di un canone mensile, senza tuttavia acquistarne la proprietà, fino al pagamento del prezzo di riscatto pattuito);
- prestazioni sanitarie o di bellezza: un impianto dentale, un'operazione di plastica, un ciclo dimagrante, sono tutte finalità che rientrano in questa tipologia;
- viaggi: è in aumento l'accesso del credito al consumo per potersi permettere un viaggio o una vacanza;
- cerimonie e eventi importanti: molte banche e finanziarie prevedono finanziamenti destinati alle spese per il matrimonio, per a festa di laurea, ecc...;
- acquisto arredamento: si tratta di una delle forme da sempre più diffuse;
- ristrutturazione: la finalità è la ristrutturazione di una casa di proprietà ma si tratta di una forma meno conveniente rispetto al mutuo di ristrutturazione, perché prevede interessi più elevati, ed inoltre non offre la possibilità di detrarre gli interessi passivi.
Quindi, ciò che caratterizza un finanziamento o prestito finalizzato, è l'obbligo di specificare il bene o il servizio, ed i relativi importi, che devono essere acquistati con la somma concessa in credito. Nella maggior parte dei casi è lo stesso venditore che fa da intermediario, tra la finanziaria e l'acquirente per la concessione del prestito. I recenti casi di acquirenti che non sono mai entrati in possesso dei beni acquistati tramite l'accensione di finanziamento, presso produttori falliti, ha spinto il legislatore a rivedere la norma su questa tipologia di credito al consumo. Se fino a poco tempo fa stava alla finanziaria decidere i tempi e le modalità di restituzione di queste somme, ora una volta che l'acquirente abbia provveduto alla messa 'in mora' tramite comunicazione (con conseguente sospensione dei successivi pagamenti), la finanziaria ha dei tempi molto ristretti per restituire le somme percepite. In generale, al momento della richiesta di finanziamento, oltre alla documentazione reddituale e anagrafica, dovrà essere presentato anche il 'preventivo di spesa' con l'indicazione esatta del bene che sarà oggetto dell'acquisto.
Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo gratuito.